Barbara Kingsolver
Neri Pozza, 448 pagine
"La collina delle farfalle" è un romanzo di Barbara Kingsolver del 2012. Non avevo idea di cosa aspettarmi dalla sua lettura, non ricordando la trama quando ho iniziato a leggerlo ma avendolo scelto per una challenge. Il primo capitolo è stato ambiguo, veniamo letteralmente catapultati nella vita della protagonista Dellarobia in un momento critico che la porterà a scoprire sulla montagna dietro casa sua, di proprietà dei suoceri, una colonia di farfalle monarca. Da qui avrà inizio il cambiamento della sua vita e della sua montagna. Il paesino di contadini e persone semplici, molto religiose, nel quale vive sarà scombussolato dall'arrivo di una gran quantità di turisti che andranno a vedere le farfalle, ma la vita di Dellarobia sarà stravolta principalmente da un gruppo di studiosi, che stazioneranno nel suo giardino e faranno il laboratorio nel suo fienile, offrendole anche un lavoro. La cosa interessante del libro è che partendo da una semplice storia di famiglia, di crescita e di scelte sbagliate in un piccolo paesino degli Stati Uniti si arriva a temi importanti e fondamentali per il nostro tempo come il surriscaldamento globale e i cambiamenti climatici. Si perché le farfalle si ritrovano sulla montagna di Dellarobia per uno sbaglio causato probabilmente dal cambiamento climatico.
